Vai al contenuto

ACCORDI DI SETTIMA nozioni generali - rivolti in posizione stretta e lata

Per definizione l'accordo di settima è un accordo perfetto (maggiore, minore, aumentato, diminuito) con l'aggiunta della settima (intervallo di settima dalla fondamentale). ...continua a leggere "ACCORDI DI SETTIMA nozioni generali – rivolti in posizione stretta e lata"

ACCORDO PERFETTO posizione stretta e posizione lata

Lo studio e la comprensione degli accordi perfetti, nelle quattro tipologie (maggiore, minore, diminuito, aumentato), è di fondamentale importanza. Questi accordi, infatti, rappresentano il punto di partenza per lo studio di tutti gli accordi di settima, di nona, di tredicesima ecc. La formazione di questi ultimi accordi, formati da quattro e più suoni, parte proprio dagli accordi perfetti. In questa lezione vedremo, inoltre, come si trasforma la posizione (*) di un accordo di tre suoni (triade): da posizione stretta a posizione lata. ...continua a leggere "ACCORDO PERFETTO posizione stretta e posizione lata"

GLI ACCORDI stato fondamentale e rivolti. Cos'è un accordo? Cos'è un rivolto? Molto spesso si tende ad usare gli accordi ed i suoi rivolti in maniera inconsapevole, senza avere una precisa idea di ciò che si stia realmente facendo, senza sapere come essi si formino e quali siano i meccanismi che regolano la loro costruzione. ...continua a leggere "GLI ACCORDI stato fondamentale e rivolti"

LEZIONI DI ARRANGIAMENTO - vari modi di disporre le voci. Prima di cominciare è necessaria una piccola premessa, rispetto ad alcuni errori che incontrerai. Infatti, considerando l'altezza del tema di Giant Steps, la soluzione migliore è quella che ho utilizzato, che però ci dà qualche noia dal punto di vista dell'estensione dei sassofoni, ed in alcuni casi abbiamo delle note che non sono comprese nell'estensione degli stessi. ...continua a leggere "LEZIONI DI ARRANGIAMENTO – vari modi di disporre le voci"

TONO e SEMITONO (definizione e costruzione). Per definizione, il semitono è la più piccola distanza che passa fra due suoni; considerando il moderno sistema musicale occidentale, basato sul sistema temperato equabile che divide l'ottava musicale in dodici parti uguali. Questa lezione è divisa in due parti, nella prima parte si affronterà la costruzione del semitono: diatonico o cromatico. ...continua a leggere "TONO e SEMITONO (definizione e costruzione + esercizi)"

Translate »

Ciao!

Sei uno studente con difficoltà nello studio della matematica?

Ti suggerisco di visitare GeoMat, un nuovo canale YouTube dedicato allo studio della matematica, geometria ed altro.

Il canale si propone di essere un valido supporto per studenti nel loro processo di apprendimento ed è curato da una docente di liceo scientifico.

Clicca qui per andare direttamente al canale

 

 

 

 

Buono studio :)