Vai al contenuto

LETTERA A PINOCCHIO pianoforte a quattro mani. LETTERA A PINOCCHIO è una canzone scritta da Mario Panzeri (paroliere e compositore italiano). Questa canzone  gareggiò alla prima edizione dello Zecchino d'oro nel 1959. LETTERA A PINOCCHIO racconta le vicende di un adulto che, trovando alcuni giocattoli, rievoca la sua infanzia e scrive una lettera al famoso burattino; la musica è tratta da un brano popolare di pubblico dominio, intitolato Canzone romana, ed è firmata dallo stesso Panzeri. ...continua a leggere "LETTERA A PINOCCHIO per pianoforte a quattro mani"

WHEN THE SAINTS GO MARCHING IN per pianoforte a quattro maniThe Saints, come viene spesso chiamata questa canzone, è un gospel tradizionale afroamericano. WHEN THE SAINTS GO MARCHING IN è un brano particolarmente famoso, anche perché è stato eseguito da moltissimi gruppi jazz, oltre ai cori gospel ed alle marching band. ...continua a leggere "WHEN THE SAINTS GO MARCHING IN – pianoforte a quattro mani"

INFANCY RECREATION #1 composizione originale per pianoforte. Vi propongo una mia composizione originale per pianoforte che ho scritto un pò di anni fa. Infancy Reacreation #1 è un brano in 12/8 con una parte iniziale abbastanza melodica e lineare. ...continua a leggere "INFANCY RECREATION #1 composizione originale per pianoforte (Enzo Orefice)"

VALZER DEL MOSCERINO per pianoforte (due e quattro mani)Il valzer del moscerino è una canzone scritta da Laura Zanin e Adriano Della Giustina, a tutt'oggi considerata una tra le 10 più belle canzoni dello Zecchino D'Oro. ...continua a leggere "VALZER DEL MOSCERINO per pianoforte (due e quattro mani)"

YESTERDAY per pianoforte a quattro mani“Mi ero alzato da poco”, ricorda Paul McCartney. “C’era un piano accanto al mio letto. Dovevo aver sognato qualcosa al riguardo perché appena misi i piedi sul pavimento mi avvicinai allo strumento e appoggiai le mani sulla tastiera spinto da uno strano impulso. ...continua a leggere "YESTERDAY pianoforte a quattro mani + solo instr. score"

SUMMERTIME per pianoforte a quattro mani. Summertime è probabilmente il brano più conosciuto di George Gershwin, è un’aria, più esattamente una ninna nanna, che fa parte dell’opera Porgy & Bess. La prima registrazione di Summertime fu incisa da Abbie Mitchell nel 1935. La prima versione ad entrare in una classifica fu quella di Billie Holiday, del settembre del 1936, che raggiunse la dodicesima posizione. ...continua a leggere "SUMMERTIME per pianoforte a quattro mani"

EVERY BREATH YOU TAKE per pianoforte a quattro mani. Every breath you take è un brano scritto da Sting nel 1983, è la settima traccia dell'album dei Police: Sinchronicity. ...continua a leggere "EVERY BREATH YOU TAKE per pianoforte a quattro mani"

44 GATTI per pianoforte a quattro mani. 44 gatti è senza dubbio una della canzoni più conosciute dello Zecchino d'Oro. Era il 19 marzo del 1968 quando 44 gatti fu proclamata la canzone vincitrice della 10ª edizione dello Zecchino d'Oro, nell'interpretazione della piccola Barbara Ferigo. Sia il testo che la musica della canzone sono state scritte dal maestro Giuseppe Casarini. ...continua a leggere "44 GATTI per pianoforte a quattro mani"

SUPERCALIFRAGILISPICHESPIRALIDOSO per pianoforte a quattro mani. "fare ammenda per la possibilità di insegnare attraverso la delicata bellezza"... Questo sarebbe il significato di Supercalifragilisticexpialidocious (in italiano Supercalifragilistichespiralidoso). E' una canzone del film Mary Poppins (1964), scritta da Richard M. e Robert B. Sherman, cantata nel 1965 in italiano (nella versione cinematografica da Tina Centi) da Rita Pavone (incisa su dischi RCA Italiana) e da Nancy Cuomo (incisa su dischi KappaO). ...continua a leggere "SUPERCALIFRAGILISPICHESPIRALIDOSO per pianoforte a quattro mani"

LADY BIRD per pianoforte a due mani. Lady bird è un noto standard jazz, caratterizzato da un'insolita struttura di 16 misure, scritto da Tadd Dameron. Lady bird è uno degli standard più suonati nel jazz, uno di quei brani che ti portano a suonare, a sviluppare lunghe improvvisazioni e ad "osare" nuove sperimentazioni, merito anche della struttura e delle armonie piuttosto semplici.

Lady bird fu scritto intorno al 1939. E' stato registrato dai più grandi: Art Blakey, Don Byas, Miles Davis, Stan Getz, Dexter Gordon, Charles Mingus, Lee Morgan, Gerry Mulligan, Bud Powell, Mary Lou Williams, Tete Montoliu, Andy LaVerne,  Barry Harris, Tommy Flanagan, Hank Jones ed altri ancora. ...continua a leggere "LADY BIRD per pianoforte a due mani"

Ciao!

Sei uno studente con difficoltà nello studio della matematica?

Ti suggerisco di visitare GeoMat, un nuovo canale YouTube dedicato allo studio della matematica, geometria ed altro.

Il canale si propone di essere un valido supporto per studenti nel loro processo di apprendimento ed è curato da una docente di liceo scientifico.

Clicca qui per andare direttamente al canale

 

 

 

 

Buono studio :)