MACK THE KNIFE per pianoforte a quattro mani. Mack the Knife o "The Ballad of Mack the Knife" è una canzone composta da Kurt Weill su testi di Bertolt Brecht per il dramma musicale L'opera da tre soldi. La prima dell'opera si tenne nel 1928 a Berlino. Mack the knife è diventata molto popolare ed è stata registrata da moltissimi artisti tra cui Louis Armstrong, Bobby Darin, Ella Fitzgerald e più recentemente da Frank Sinatra, Mina, Robbie Williams ed altri ancora. ...continua a leggere "MACK THE KNIFE per pianoforte a quattro mani"
Categoria: SMIM
Sezione dedicata allo studio dello strumento musicale nella scuola secondaria di I grado.
RITRATTO DI VALENTINA composizione originale per pianoforte
Ritratto di Valentina è una mia composizione originale per pianoforte, ho scritto questo brano qualche anno fa. Ritratto di Valentina non è riferito né allude ad una persona in particolare. E' un ritratto, un'immagine, un commento musicale ad un'istantanea scattata dalla mia mente. ...continua a leggere "RITRATTO DI VALENTINA composizione originale per pianoforte"
TONO e SEMITONO (definizione e costruzione + esercizi)
TONO e SEMITONO (definizione e costruzione). Per definizione, il semitono è la più piccola distanza che passa fra due suoni; considerando il moderno sistema musicale occidentale, basato sul sistema temperato equabile che divide l'ottava musicale in dodici parti uguali. Questa lezione è divisa in due parti, nella prima parte si affronterà la costruzione del semitono: diatonico o cromatico. ...continua a leggere "TONO e SEMITONO (definizione e costruzione + esercizi)"
TECNICA PIANISTICA estensione tra le dita
TECNICA PIANISTICA estensione tra le dita. In questo articolo vi propongo un semplice ma efficace esercizio di tecnica pianistica, utile per allenare e migliorare l'estesione tra le dita delle mani. L'esercizio estensione tra le dita è diviso in tre parti. Il video è esplicativo circa l'esecuzione dell'esercizio in questione. ...continua a leggere "TECNICA PIANISTICA estensione tra le dita"
ALLA FIERA DELL’EST per flauto traverso e pianoforte
ALLA FIERA DELL' EST per flauto e pianoforte. Alla fiera dell'est è una canzone del 1976 scritta da Angelo Branduardi, contenuta nel suo terzo album (nella foto la copertina dell'album) a cui dà il nome. ...continua a leggere "ALLA FIERA DELL’EST per flauto traverso e pianoforte"
PRIMI SUONI composizioni originali per pianoforte
PRIMI SUONI composizioni originali per pianoforte. Metto a vostra disposizione questa piccola raccolta intitolata PRIMI SUONI. Questa raccolta contiene 10 brevi e semplicissime composizioni originali per pianoforte. Il repertorio pianistico per i più piccini è a dir poco sconfinato, si sa, tuttavia credo che anche per l’insegnante a volte sia piacevole ascoltare qualcosa di diverso, di nuovo, eseguito dai propri allievi. ...continua a leggere "PRIMI SUONI composizioni originali per pianoforte"
IL SUONO (definizione e caratteristiche principali)
Il suono, primo elemento costitutivo della musica, per definizione è un fenomeno acustico che viene prodotto dalle vibrazioni di un corpo elastico, trasmesso al nostro orecchio per mezzo dell'aria (propagazione del suono). Per vibrazione s'intende il movimento oscillatorio delle molecole di un corpo che, spostate dal loro posto, vi ritornano appena cessa la causa che le aveva messe in movimento ovvero l'effetto vibratorio generato da: l'emissione del suono.
...continua a leggere "IL SUONO (definizione e caratteristiche principali)"
over the rainbow (Harold Arlen – Edgar Yipsel Harburg)
Over the Rainbow (anche nota con il titolo Somewhere Over the Rainbow) è una canzone scritta da Harold Arlen con testi di E.Y. Harburg. La versione originale fu cantata da Judy Garland per il film "Il mago di Oz" del 1939. Il titolo significa letteralmente "Oltre l'arcobaleno". Un riadattamento di questo brano è stato utilizzato qualche anno a per pubblicizzare un noto parco di divertimenti nei pressi di Roma. ...continua a leggere "over the rainbow (Harold Arlen – Edgar Yipsel Harburg)"
lover man (Jimmy Davis – Roger Ramirez – James Sherman)
Lover Man (Oh, Where Can You Be?) per pianoforte a due mani. Lover man è uno standard jazz composto da Jimmy Davis, Roger Ramirez, e James Sherman nel 1941. Si tratta di una malinconica jazz ballad dalla melodia avvolgente che fu scritta per la straordinaria voce della cantante Billie Holiday. ...continua a leggere "lover man (Jimmy Davis – Roger Ramirez – James Sherman)"
summertime (Ira Gershwin & DuBose Heyward – George Gershwin)
SUMMERTIME per pianoforte a due mani. Summertime è sicuramente il brano più conosciuto di George Gershwin. Si tratta di un’aria, più esattamente una ninna nanna, inclusa nell’opera Porgy & Bess. La prima registrazione di Summertime fu incisa da Abbie Mitchell nel 1935, ma la prima versione ad entrare in classifica fu quella cantata da Billie Holiday, pubblicata nel settembre del 1936; raggiunse la dodicesima posizione. ...continua a leggere "summertime (Ira Gershwin & DuBose Heyward – George Gershwin)"