Vai al contenuto

2

LA SCALA MUSICALE (definizione e costruzione - le scale più utilizzate)LA SCALA MUSICALE (definizione e costruzione - le scale più utilizzate)

In questa lezione si tratterà in maniera specifica ed approfondita la costruzione delle principali scale musicali (maggiori e minori). ...continua a leggere "LA SCALA MUSICALE (definizione e costruzione – le scale più utilizzate)"

Paul Mc Cartney e John Lennon

HEY JUDE per pianoforte a quattro mani

Hey Jude è un celebre brano musicale dei Beatles, scritto da Paul Mc Cartney, ma accreditato alla coppia Lennon/Mc Cartney. ...continua a leggere "HEY JUDE per pianoforte a quattro mani"

LEZIONI DI ARRANGIAMENTO - il trio come formazione autonoma

In questa lezione si parlerà del trio come formazione autonoma. La domanda potrebbe sorgere spontanea: "il trio, non è una formazione autonoma?". La risposta è sì, ovviamente, se si pensa ad un trio jazz come ad esempio il trio di Bill Evans. ...continua a leggere "LEZIONI DI ARRANGIAMENTO – il trio come formazione autonoma"

INFANCY RECREATION #3 per pianoforte a due mani

Infancy recreation #3 è una mia composizione originale per pianoforte, di media difficoltà. È un brano dal carattere piuttosto vivace, con una parte centrale un po' meno movimentata, è moderno e con numerosi cambi di tempo.

Il brano è strutturato in una successione di parti musicali dal carattere differente, che ne complicano relativamente l'esecuzione ma che lo rendono più interessante e divertente da suonare. Nel suo insieme esso si presente coerente e strutturato.

...continua a leggere "INFANCY RECREATION #3 per pianoforte a due mani (Enzo Orefice)"

WALKIN' BASS | La melodia infinita - costruzione e sviluppo delle linee di walkin' bass

Con il termine Walkin' bass (in italiano: basso che cammina) si intende, riferendosi principalmente al contrabbasso, ad un modo di accompagnare in uso nella musica jazz ed in particolare nel repertorio swing. È bene chiarire sin da subito che il walkin' bass non è "un'esclusiva" del contrabbasso. Innanzi tutto il basso elettrico, ma anche il pianoforte, l'organo, la chitarra ed a volte il sax baritono (in un ensemble di saxes) spesso utilizzano questo efficacissimo metodo per accompagnare. ...continua a leggere "WALKIN’ BASS | La melodia infinita – costruzione e sviluppo delle linee di walkin’ bass"

TRE STUDI OP. 25 per pianoforte a due mani

I TRE STUDI OP. 25 sono mie composizioni originali per pianoforte; tre brevi composizioni in forma di studio. Si tratta di brevi studi ritmico-melodici abbastanza orecchiabili e di media difficoltà, quindi sicuramente adatti ad allievi che abbiano conseguito un buona maturità tecnico-espressiva; in realtà non tanto per le difficoltà di natura squisitamente tecnica (aspetto che comunque non va sottovalutato soprattutto nel primo dei tre studi) quanto piuttosto per l'interpretazione di questi studi che prevede un'ageduato livello di maturità musicale. ...continua a leggere "TRE STUDI OP. 25 per pianoforte a due mani (Enzo Orefice)"

ANATOLE (rhythm changes) struttura armonica e analisi

Il termine anatole indica una struttura tipica della musica jazz, nota anche col nome di rhythm changes. In realtà essi non sono altro che cambi di accordi sulla struttura armonica del noto standard intitolato I got rhythm di George e Ira Gershwin, molto in voga negli anni trenta, quando il jazz era essenzialmente musica da ballo. La canzone I got rhythm fu composta nel 1930, ed era parte del musical di Broadway "Girl Crazy". ...continua a leggere "ANATOLE (rhythm changes) struttura armonica e analisi"

RONDÒ per pianoforte a due mani

RONDÒ è una mia composizione originale per pianoforte, di medio-bassa difficoltà. Dal punto di vista formale questo brano si rifà a quella che è la struttura tradizionale della forma rondò; molto in voga nella musica strumentale del XVIII secolo. Lo stile musicale è quello classico e riferimenti ai grandi autori di questo periodo sono più che evidenti.

...continua a leggere "RONDÒ per pianoforte a due mani (Enzo Orefice)"

MEMORIZZAZIONE DI UNO STANDARD JAZZ - metodo di studio 

Il processo di memorizzazione degli standards jazz è un passaggio cruciale per il jazzista, soprattutto ai fini dell'improvvisazione. Non è certo una cosa facile tenere in memoria centinaia di melodie e successioni di accordi con annesse strutture. ...continua a leggere "MEMORIZZAZIONE DI UNO STANDARD JAZZ – metodo di studio"

ANDANTE IN FA per pianoforte a due mani

Andante in FA è una mia composizione originale per pianoforte, in 2/4 nella tonalità di FA maggiore, in stile classico. Questo brano non presenta grandi difficoltà tecniche, tuttavia non è adatto ad allievi dei primi anni di corso. Andante in FA è basato su una semplice melodia, accompagnata da un classico basso albertino, seguendo una stesura tradizionale, sia dal punto di vista armonico che strutturale. ...continua a leggere "ANDANTE IN FA per pianoforte a due mani (Enzo Orefice)"

Ciao!

Sei uno studente con difficoltà nello studio della matematica?

Ti suggerisco di visitare GeoMat, un nuovo canale YouTube dedicato allo studio della matematica, geometria ed altro.

Il canale si propone di essere un valido supporto per studenti nel loro processo di apprendimento ed è curato da una docente di liceo scientifico.

Clicca qui per andare direttamente al canale

 

 

 

 

Buono studio :)