Vai al contenuto

DANCING ON THE CEILING – Chet Baker voice scat solo
Chet Baker

DANCING ON THE CEILING - Chet Baker voice scat solo

Dancing on the Ceiling è una canzone popolare del 1930 composta da Richard Rodgers, con testi di Lorenz Hart per il musical Ever Green del 1930. Dancing on the Ceiling è l'ottava traccia del meraviglioso album CHET BAKER SINGS: IT COULD HAPPEN TO YOU, album storico pubblicato nel 1958 dalla Concord Records; Chet Baker - voce, tromba, Kenny Drew - pianoforte, Sam Jones - basso, George Morrow - contrabbasso, Philly Joe Jones - batteriaUna bellissima versione di questo brano ci è stata regalata da Ella Fitzgerald. Vi invito ad ascoltarla nel video sottostante.

...continua a leggere "DANCING ON THE CEILING – Chet Baker voice scat solo"

4

BAD ROMANCE - arrangiamento per orchestra scolastica
Lady Gaga

BAD ROMANCE (Lady Gaga) arrangiamento per orchestra scolastica

Bad Romance è uno dei singoli più conosciuti della pop star statunitense Lady Gaga, pubblicato il 26 ottobre 2009 come primo singolo tratto dall'EP The Fame Monster. ...continua a leggere "BAD ROMANCE (Lady Gaga) arrangiamento per orchestra scolastica"

8

AMELIE "Comptine d'un autre été: L'Apres Midi" arrangiamento per orchestra scolastica
Audrey Tautou

AMELIE "Comptine d'un autre été: L'Apres Midi" arrangiamento per orchestra scolastica

Il favoloso mondo di Amélie (Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain) è un film scritto e diretto da Jean-Pierre Jeunet ed interpretato da Audrey Tautou e Mathieu Kassovitz. Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche francesi il 25 aprile 2001 e arrivò in quelle italiane il 25 gennaio dell'anno successivo. Comptine d'un autre été: L'Apres Midi è il brano di punta, il più conosciuto, della bellissima e premiatissima colonna sonora scritta dal compositore Yann Tiersen che potete ascoltare nella suggestiva versione per piano solo nel video sottostante. ...continua a leggere "AMELIE “Comptine d’un autre été: L’Apres Midi” arrangiamento per orchestra scolastica"

LE SCALE – cinque buoni motivi per studiarleLE SCALE - cinque buoni motivi per studiarle

Lo studio delle scale, inteso come studio delle scale tradizionali, è un passaggio cruciale nella didattica del pianoforte, e più in generale nella didattica strumentale.

Al fine di raggiungere un adeguato apprendimento dei concetti esplicati in questa lezione, suggerisco di ripassare LA SCALA MUSICALE, tale ripasso faciliterà la comprensione di molti aspetti che verranno affrontati più avanti. Le scale sono un argomento fondamentale ed imprescindibile, in tutte le fasi dello studio del pianoforte ed in tutte le tipologie di scale (moto retto, moto contrario, terze, seste, doppie terze, doppie seste), per tre buoni motivi:

...continua a leggere "LE SCALE – cinque buoni motivi per studiarle"

4

NUOVO CINEMA PARADISO (main theme & love theme) medley per orchestra scolastica
"una scena del film"

NUOVO CINEMA PARADISO (main theme & love theme) medley per orchestra scolastica

Nuovo Cinema Paradiso è un film italiano del 1988, scritto e diretto da Giuseppe Tornatore.

La versione internazionale di questo film (che, a differenza della versione originale di 173 minuti - presentata in anteprima mondiale a Bari in concorso al festival EuropaCinema - è stata ridotta a 123 minuti) vinse il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1989 e l'Oscar per il miglior film straniero.

Anche se la colonna sonora del film è attribuita ad Ennio Morricone, il realtà il tema "love theme" ovvero il secondo nell'arrangiamento è stato scritto da Andrea Morricone, figlio del grande compositore italiano. ...continua a leggere "NUOVO CINEMA PARADISO (main theme & love theme) medley per orchestra scolastica"

12

STAND BY ME arrangiamento per orchestra scolastica
Ben E. King

STAND BY ME arrangiamento per orchestra scolastica

Stand by Me è una canzone di Ben E. King, scritta da Ben E. King, Jerry Leiber e Mike Stoller, e pubblicata per la prima volta nel 1961. Questa canzone ha raggiunto la top ten dei singoli più venduti negli Stati Uniti per due volte, nel 1961 e nel 1986, in occasione dell'uscita del film Stand by Me - Ricordo di un'estate ed il primo posto nella classifica britannica (UK Singles Chart per tre settimane) ed irlandese. ...continua a leggere "STAND BY ME arrangiamento per orchestra scolastica"

Essere un pianista e un musicista, non è una professione. È una filosofia, una concezione di vita che non può basarsi né sulle buone intenzioni né sul talento naturale. Bisogna avere prima di tutto uno spirito di sacrificio inimmaginabile.

Arturo Benedetti Michelangeli

LEZIONE di PIANOFORTE - singola o individuale?
LEZIONE di PIANOFORTE - singola o individuale?

LEZIONE di PIANOFORTE - individuale o di gruppo?

Sulla didattica dell'insegnamento dello strumento musicale si è sempre chiacchierato molto, in modo particolare negli ultimi anni. Storicamente il rapporto 1 : 1 ha sempre rappresentato il modello di insegnamento per eccellenza, un fortissimo connubio allievo/maestro; quel rapporto forte ed inscindibile da cui nasce una sinergia che è fonte di veri risultati e di grandi soddisfazioni per entrambi.

Nell'ultimo ventennio (dai primi anni '90) tale certezza è stata messa parzialmente in discussione da "nuove didattiche" che, secondo il mio modesto parere, poco hanno a che fare con il vero insegnamento di uno strumento musicale. In qualità di docente di pianoforte, ho pensato di condividere il mio pensiero personale rispetto a questo argomento che rappresenta un passaggio cruciale nella vita di ogni giovane musicista. ...continua a leggere "LEZIONE di PIANOFORTE – individuale o di gruppo?"

BEAUTY AND THE BEAST arrangiamento per orchestra scolastica
"una scena del film"

BEAUTY AND THE BEAST arrangiamento per orchestra scolastica

Beauty and the beast è il brano di punta della meravigliosa colonna sonora dell'omonimo film del 1991. Il brano porta la firma di Howard Ashman, autore del testo, e del compositore Alan Menken. Questa splendida ballata ispirata a Broadway fu registrata per la prima volta dall'attrice britannica Angela Lansbury nel suo ruolo di voce del personaggio.

...continua a leggere "BEAUTY AND THE BEAST arrangiamento per orchestra scolastica"

DO IT THE HARD WAY - Chet Baker voice scat solo
Chet Baker

DO IT THE HARD WAY - Chet Baker voice scat solo

Do it the hard way è una canzone composta da Rogers-Hart, è la prima traccia del meraviglioso album CHET BAKER SINGS: IT COULD HAPPEN TO YOU, album storico pubblicato nel 1958 dalla Concord Records; Chet Baker - voce, tromba, Kenny Drew - pianoforte, Sam Jones - basso, George Morrow - contrabbasso, Philly Joe Jones - batteriaE' possibile ascoltare la versione originale nel video sottostante; l'assolo inizia al minuto 1:01

...continua a leggere "DO IT THE HARD WAY – Chet Baker voice scat solo"

ANDANTE dalla sonatina N. 4 Op. 36 (Muzio Clementi) arrangiamento per orchestra scolastica
Muzio Clementi (ritratto)

ANDANTE dalla sonatina N. 4 Op. 36 (Muzio Clementi) arrangiamento per orchestra scolastica

Questo breve andante è il secondo tempo della sonatina n. 4 di Clementi, brano molto conosciuto dai giovani pianisti. Si tratta di una composizione che per l'appunto viene, o almeno così dovrebbe essere, studiata dagli studenti di pianoforte nei primi anni del proprio percorso di studi. Di fatto è il primo vero "contatto" con il padre del pianoforte, Muzio Clementi.  ...continua a leggere "ANDANTE dalla sonatina N. 4 Op. 36 (Muzio Clementi) arrangiamento per orchestra scolastica"

Translate »

Ciao!

Sei uno studente con difficoltà nello studio della matematica?

Ti suggerisco di visitare GeoMat, un nuovo canale YouTube dedicato allo studio della matematica, geometria ed altro.

Il canale si propone di essere un valido supporto per studenti nel loro processo di apprendimento ed è curato da una docente di liceo scientifico.

Clicca qui per andare direttamente al canale

 

 

 

 

Buono studio :)