Vai al contenuto

BIRDLAND - arrangiamento per orchestra scolastica

Birdland è uno dei brani iconici della storia del jazz fusion, composto dal leggendario Josef Zawinul e pubblicato nel 1977 all'interno dell'album Heavy Weather dei Weather Report. Il pezzo ha conquistato generazioni di musicisti grazie alla sua melodia coinvolgente, all’innovativa sezione ritmica e alle armonie ricercate.

In questo articolo voglio presentarvi il mio arrangiamento per orchestra scolastica di questo straordinario brano, pensato per rendere accessibile la sua esecuzione a giovanissimi musicisti, mantenendo l’essenza e l’energia dell’originale.

L’idea dietro l’arrangiamento

Quando ho deciso di arrangiare Birdland per orchestra scolastica, il mio obiettivo principale era quello di adattare la complessità del pezzo originale a un ensemble formato da studenti con livelli di esperienza diversi. Ho cercato di bilanciare le parti per rendere il brano eseguibile e allo stesso tempo emozionante da suonare eascoltare.

Le caratteristiche dell’Arrangiamento

  • Melodia distribuita, tra i vari strumenti.
  • Sezione ritmica adattata, essenziale con un groove accessibile ma sempre coinvolgente.
  • Distribuzione delle parti in modo equilibrato, affinché ogni sezione dell’orchestra possa avere un ruolo significativo.

Strumentazione

L’arrangiamento è pensato per una tipica orchestra scolastica e può includere:

  • Fiati: flauto.
  • Sezione ritmica: Pianoforte, organo, basso, chitarra e batteria, percussioni.
  • Percussioni: vibrafono, marimba, glockenspiel.

Perché Birdland per un’orchestra ccolastica?

Birdland è un brano che permette agli studenti di sperimentare il jazz fusion in un contesto orchestrale. È un pezzo perfetto per lavorare su:

  • Coordinazione tra sezioni
  • Dinamiche e articolazioni jazzistiche
  • Improvvisazione (a proprio piacimento se si disposne di un bravo solista si può ritornellare una delle sezioni a piacere).
  • Ascolto e interplay tra strumenti

Ascolta l'arrangiamento qui prima di scaricarlo!

Conclusione e disponibilità dell’arrangiamento

Il mio arrangiamento di Birdland per orchestra scolastica è stato realizzato con l’intento di avvicinare gli studenti al mondo del jazz fusion, offrendo loro un’esperienza musicale coinvolgente e formativa.

Se sei un direttore d’orchestra scolastica o un insegnante di musica interessato a questo arrangiamento, non devi far altro che registrati e scaricarlo gratuitamente.

Ti è piaciuto l'articolo? L'hai trovato interessante? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione in merito a questo brano. Per favore, dopo aver scaricato il file lascia un commento. Il tuo feedback è importante e da senso al mio impegno.

Ti ricordo che tutto il materiale presente in questo Blog è scaricabile gratuitamente ma è frutto di lavoro. Valuta una donazione, contribuirà al mantenimento ed allo sviluppo del Blog.

DOWNLOAD

  Birdland.zip (1,6 MiB, 0 hits)


You do not have permission to download this file. You need to register in order to download the file.

ON THE NIGHT TRAIN original piano solo composition

ON THE NIGHT TRAIN è una mia composizione originale per pianoforte, dall'atmosfera delicata dal feeling jazz. Si tratta di un brano che ho scritto qualche anno fa ed ho pubblicato sulle tutte le piattaforme di streaming. Ho deciso di pubblicare questo brano per renderlo accessibile a tutti poiché lo ritengo suggestivo e piacevole da suonare. ...continua a leggere "ON THE NIGHT TRAIN original piano solo composition"

THE WAY BACK original piano solo composition

THE WAY BACK è una mia composizione originale per pianoforte, dall'atmosfera molto delicata dal feeling jazz. Si tratta di un brano che ho scritto nel 2021 ed ho pubblicato sulle tutte le piattaforme di streaming. Ho deciso di pubblicare questo brano per renderlo accessibile a tutti poiché lo ritengo suggestivo e piacevole da suonare. ...continua a leggere "THE WAY BACK original piano solo composition"

SO WHAT - Miles Davis Trumpet Solo Transcription 

Quando si parla di Kind Of Blue di Miles Davis si entra davvero in contatto con la storia del jazz... Kind of Blue è un album realizzato da Miles Davis nel 1959 ed entrato nella storia del jazz, essendo fra i più venduti di sempre ed uno dei primi veri esempi di modal jazz. Ha raggiunto la settima posizione in classifica in Spagna e la decima nella Jazz Albums. Nel 1992 vince il Grammy Hall of Fame Award. Nel 2003 la celebre rivista musicale Rolling Stone, nella sua classifica sui 500 migliori album di ogni tempo, indicò Kind of Blue al 12º posto. ...continua a leggere "SO WHAT – Miles Davis Trumpet Solo Transcription"

TIME ON MY HANDS Chet Baker Trumpet Solo Transcription

Time on My Hands è una canzone popolare con musiche di Vincent Youmans e testi di Harold Adamson e Mack Gordon, pubblicato nel 1930. Introdotto nel musical Smiles di Marilyn Miller e Paul Gregory, a volte è anche co-accreditato da Reginald Connelly. La versione di Chet Baker risale al 1959 ed è l'ottava traccia del meraviglioso album "Chet" con Chet Baker - trumpet, Herbie Mann - flute, Pepper Adams - baritone saxophone, Bill Evans - piano, Kenny Burrell - guitar, Paul Chambers - bass, Connie Kay - drums. ...continua a leggere "TIME ON MY HANDS Chet Baker Trumpet Solo Transcription"

ALONE TOGETHER - Chet Baker Trumpet Solo Transcription

Un altro meraviglioso assolo del poeta Chet Baker, un solo memorabile pieno di phatos eseguito del grande trombettista jazz. Alone Together è la prima traccia del meraviglioso album Chet (1959) con Pepper Adams (sax baritono), Paul Chambers (contrabbasso), "Philly" Joe Jones (drums on tracks 4, 8, 9), Connie Kay (drums on tracks 1, 2, 3, 5, 6, 7, 10) Herbie Mann (flauto) Kenny Burrell (guitar on track 3, 6) Bill Evans (piano).

I fraseggi sono quelli classici del grande trombettista, poche note ma pensate. E' davvero impressionante come Chet in un range così stretto e con fraseggi così "semplici" riesca a tirare fuori della frasi così melodiche. Dal punto di vista tecnico non c'è davvero alcuna difficoltà (parlo per i pianisti ovviamente, non conoscendo a fondo le caratteristiche tecniche di altri strumenti). ...continua a leggere "ALONE TOGETHER – Chet Baker Trumpet Solo Transcription"

HOW LONG HAS THIS BEEN GOING ON - Chet Baker trumpet solo trascription
Chet Baker

HOW LONG HAS THIS BEEN GOING ON - Chet Baker trumpet solo trascription

How long has this going on? È una canzone composta da George Gershwin , con testi di Ira Gershwin scritta per il musical Funny Face nel 1928. Si tratta di una ballad leggera e dal clima tranquillo in cui Chet Baker inserisce un breve assolo di tromba, che riserva sempre dolci emozioni.

La versione di cui ho trascritto il solo è la nona traccia del meraviglioso album CHET BAKER SINGS: IT COULD HAPPEN TO YOU, album storico pubblicato nel 1958 dalla Concord Records. Chet Baker - voce, tromba, Kenny Drew - pianoforte, Sam Jones - basso, George Morrow - contrabbasso, Philly Joe Jones - batteria. ...continua a leggere "HOW LONG HAS THIS BEEN GOING ON – Chet Baker trumpet solo trascription"

VOICINGS - concetti generali - 2 & 3 note piano voicings su cadenza II-V-I - voicings 4 suoni con e senza radici
Bill Evans

VOICINGS - concetti generali - 2 & 3 note piano voicings su cadenza II-V-I - voicings 4 suoni con e senza radici

In questo articolo si inizia lo studio dei voicings. È giusto parlare di inizio poiché l’argomento è vasto e sarà trattato in più lezioni. Esistono molti tipi di voicings che  differiscono tra loro per:

  • numero di note,
  • posizione (stretta o aperta),
  • note dell'armonia che ne fanno parte.

Innanzi tutto cerchiamo di capire bene di cosa si tratta. Per entrare subito nel concetto di voicing bisogna pensare che nella musica jazz (dove di fatto il voicing è nato ed è a tutt'oggi la matrice ritmico/armonica di tutte le più svariate formule di accompagnamento e non solo) gli accordi in partitura sono scritti sotto forma di sigle (lettere e numeri) e vengono costruiti seguendo regole precise. La prima caratteristica che balza all’occhio guardando un voicing è che esso è formato da un insieme di note sovrapposte; il voicing è strutturato in maniera verticale. ...continua a leggere "VOICINGS – concetti generali – 2 & 3 note piano voicings su cadenza II-V-I – voicings con e senza radici"

DANCING ON THE CEILING – Chet Baker voice scat solo
Chet Baker

DANCING ON THE CEILING - Chet Baker voice scat solo

Dancing on the Ceiling è una canzone popolare del 1930 composta da Richard Rodgers, con testi di Lorenz Hart per il musical Ever Green del 1930. Dancing on the Ceiling è l'ottava traccia del meraviglioso album CHET BAKER SINGS: IT COULD HAPPEN TO YOU, album storico pubblicato nel 1958 dalla Concord Records; Chet Baker - voce, tromba, Kenny Drew - pianoforte, Sam Jones - basso, George Morrow - contrabbasso, Philly Joe Jones - batteriaUna bellissima versione di questo brano ci è stata regalata da Ella Fitzgerald. Vi invito ad ascoltarla nel video sottostante.

...continua a leggere "DANCING ON THE CEILING – Chet Baker voice scat solo"

DO IT THE HARD WAY - Chet Baker voice scat solo
Chet Baker

DO IT THE HARD WAY - Chet Baker voice scat solo

Do it the hard way è una canzone composta da Rogers-Hart, è la prima traccia del meraviglioso album CHET BAKER SINGS: IT COULD HAPPEN TO YOU, album storico pubblicato nel 1958 dalla Concord Records; Chet Baker - voce, tromba, Kenny Drew - pianoforte, Sam Jones - basso, George Morrow - contrabbasso, Philly Joe Jones - batteriaE' possibile ascoltare la versione originale nel video sottostante; l'assolo inizia al minuto 1:01

...continua a leggere "DO IT THE HARD WAY – Chet Baker voice scat solo"

Ciao!

Sei uno studente con difficoltà nello studio della matematica?

Ti suggerisco di visitare GeoMat, un nuovo canale YouTube dedicato allo studio della matematica, geometria ed altro.

Il canale si propone di essere un valido supporto per studenti nel loro processo di apprendimento ed è curato da una docente di liceo scientifico.

Clicca qui per andare direttamente al canale

 

 

 

 

Buono studio :)